D’accordo, fanno paura e nessuno si augurerebbe mai di incontrane uno sulla propria strada, ma gli zombie posso anche avere virtù inaspettate.
Ad esempio, sono attenti all’ambiente e tendenzialmente eco-compatibili. Non ci riferiamo alle condizioni di semidecomposizione in cui versano – sarebbe troppo facile – ma a quelli che pascolano negli albi da edicola di The Walking Dead, editi da saldaPress e stampati da Rotolito Lombarda SPA su carta certificata PEFC.
Leggi tutto...Secondo Stephen King le storie horror hanno maggiore successo durante i periodi di tranquillità. Quando invece ci sono guerre, crisi terribili o epidemie, la gente non ha nessuna voglia di immergersi in atmosfere cupe o terrorizzanti. Come si spiega, allora, il successo straordinario di The Walking Dead, la saga zombie di Robert Kirkman pubblicata in Italia da saldaPress, considerando la lunghissima crisi economica che stanno attraversando Europa e USA? Come dovremmo interpretare il revival zombie di questi anni?
La risposta più ovvia è che non ci sono guerre mondiali da oltre 60 anni (grazie al cielo), quindi Stephen King ha ragione. Quella meno ovvia è che, invece, Stephen King forse ha torto. Forse gli zombie si materializzano proprio in periodi di grande cambiamento e di crisi: non è un caso che George Romero abbia girato Night of the Living Dead nel 1968 e che gli zombie – insieme a vampiri, licantropi e altre mostruosità – siano diventati protagonisti del catalogo EC Comics all’inizio della Guerra Fredda e che oggi ritornino con prepotenza.
Leggi tutto...Benvenuti. D’accordo, cominciare con benvenuti non è originalissimo. Come attacco del comunicato per il varo del nuovo sito saldaPress non è il massimo, ma la parola benvenuti sintetizza perfettamente quello che pensiamo.
Cosa pensiamo? Che siete e sarete sempre i benvenuti, per l’appunto. E che ci auguriamo una serie di cose: ad esempio, e prima di tutto, che il sito vi piaccia e che vi venga voglia di navigarlo, scriverci sopra, commentare i titoli e le news che pubblicheremo di volta in volta. Speriamo che possa diventare uno strumento utile per tenervi aggiornati sulle nostre uscite, sulle storie a fumetti in arrivo e per incuriosirvi su titoli vecchi e nuovi. Insomma, come accade con gli ospiti, faremo di tutto per mettervi a vostro agio.
Per questo ci teniamo a farvi sapere che molte funzioni del sito verranno attivate nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, in particolare la vendita diretta attraverso la pagina SHOP, che per ora rimanda ai titoli in vendita su Amazon e IBS. Il sito si arricchirà anche di contenuti speciali, ad esempio le preview dei nuovi titoli e i blog curati da Andrea G. Ciccarelli, Jacopo Masini e dal misterioso Zed.
In fondo alla pagina avrete modo, in qualsiasi momento, di cliccare MI PIACE sulla nostra pagina Facebook e di seguirci su Twitter.
Per il momento non c’è molto altro da dire. Avremo tempo dialogare e incontrarci sulle pagine del nuovo sito. Quindi, benvenuti. L’avevamo già detto?
Dallo scorso novembre saldaPress ha stipulato un contratto di esclusiva pluriennale (quello che in termini tecnici si definisce un master contract) con la Skybound di Robert Kirkman. L’esclusiva ci consentirà non solo di continuare a pubblicare The Walking Dead ma anche di dare alle stampe nuovi titoli ideati da Kirkman o concepiti con la sua supervisione.
Skybound, oggi una delle realtà più dinamiche e innovative del fumetto americano e internazionale, è l’etichetta editoriale fondata nel 2010 all’interno di Image Comics dallo stesso Robert Kirkman.
Cosa significa in concreto l’accordo tra saldaPress e Skybound? Che presto, insieme ai nuovi volume della serie The Walking Dead, arriveranno in Italia sotto il marchio dei "saldatori" tutte le serie inedite targate Skybound, da Witch Doctor e Thief of thieves fino a The Brit, Clone, Guarding the globe e Super Dinosaur.
Ma significa anche che torneranno con una nuova veste editoriale Invincible e The Astounding Wolf Man, due creature partorite dall’immaginazione di Kirkman e finora pubblicate in Italia da altri editori.
Il balzo verso il cielo è appena iniziato!
Come sa benissimo qualsiasi appassionato del genere horror, esistono “medici” di ogni tipo. Quelli che si occupano di curare i pazienti utilizzando i metodi della medicina occidentale, gli sciamani, gli esorcisti, i cialtroni e una serie di altri guaritori dai poteri più o meno efficaci.
Un caso a parte è il dr. Vincent Morrow, uno stregone, uno scienzato che studia e conosce le forze occulte che infettano il mondo e lo fanno ammalare. Insomma, come recita il nome del fumetto, il dr. Morrow è un Witch Doctor. Anzi è Witch Doctor, l’unico, inconfondibile protagonista di una delle serie a fumetti più ironiche, divertenti e inquietanti degli ultimi anni, scelta da Robert Kirkman nel 2010 per inaugurare Skybound, l’etichetta da lui creata all’interno di Image Comics con l’intenzione di avviare la pubblicazione di properties originali e totalmente nuove.
“In ogni pagina si incontra un personaggio nuovo, si visita un posto diverso, si viene introdotti a un nuovo concetto” ha scritto Kirkman nella introduzione al primo volume di questa nuova serie, intitolato Sotto i ferri. “E, secondo la mia modesta opinione, in questa serie è tutto dannatamente avvincente. Quello che state per leggere è uno straordinario capolavoro realizzato da due creatori dotati di molto talento, Brandon Seifert e Lukas Ketner”.
Difficile non fidarsi del creatore di The Walking Dead, Invincible e di altri capolavori del fumetto contemporaneo. Ma, se per caso non vi fidate, provate a immaginare un personaggio a metà tra Dr. House – con la stessa vena di geniale follia e la stessa impeccabile competenza – e Dr. Who – con la stessa stramba propensione all’avventura e uno sense of humor da sfoderare di fronte alla catastrofe – conditeli con atmosfere da commedia alla Gosthbusters e avrete ottentuto la miscela che rende l’opera di Seifert & Ketner un piatto prelibato per lettori dal palato sopraffino.
Non siete ancora convinti? D’accordo, allora pensate al contesto in cui è costretto a muoversi il Dr. Morrow, accompagnato dagli assistenti Eric Gast (un comune paramedico) e Penny Dreadful (una paziente molto particolare, utilizzata come... sedativo vivente): il mondo è letteralmente malato. L’intero universo è una creatura vivente e i mostri delle leggende (vampiri, demoni, fate, folletti) ne sono i parassiti. Il sistema immunitario della Terra – l’umanità – è da sempre in guerra contro il soprannaturale. Ma per combattere una malattia non servono soldati: servono dottori. Medici in grado di aggredire questa selva di infezioni inimmaginabili e di sconfiggerle, proprio come fa il Dr. Vincent Morrow, radiato dall'albo e spesso ai ferri corti anche con chi si occupa di arti oscure.
“In questo fumetto, quando girate pagina, non vi chiedete come il cattivo verrà sconfitto” ha scritto ancora Kirkman, “vi chiedete se verrà sconfitto. E saprete che durante il cammino tutto può accadere. Adorerete Witch Doctor!”.
Ma prima di cominciare ad adorarlo dovrete acquistare il volume: 132 pagine a colori, al prezzo di 13.50 euro.
L’Apocalisse è in agguato, avrete bisogno di un buon medico. Vi abbiamo avvertiti.