Massimo Bonfatti è uno dei grandi autori del fumetto umoristico italiano. Ha lavorato a Cattivik e Lupo Alberto, ideato e disegnato I Girovaghi, creato con Claudio Nizzi quel capolavoro di Leo Pulp e fatto molte cose grandi e piccole dagli anni ’70 in poi.
Il Bonfa ha una capacità di disegno e un talento mostruosi, di fronte ai quali si rimane spesso senza parole. Per averne una riprova è sufficiente tuffarsi tra le tavole dell’edizione saldaPress in grande formato di Leo Pulp: una gioia per gli occhi, che si perdono in una infinità di dettagli grotteschi e geniali, e un’esplosione di fantasia.
Considerate tutte queste cose che farebbero venire voglia di lavorare col Bonfa a chiunque, saldaPress gli ha chiesto se aveva voglia di inventarsi qualcosa per l’edizione da edicola di The Walking Dead e il Bonfa ha detto sì. Un sì che ha reso molto felice saldaPress e che renderà felici i lettori che avranno la possibilità di leggere TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUGLI ZOMBIE IL PROF. EUTANASIO LIMORTACCI VE LO SPIEGA!, cioè la striscia col titolo più lungo della storia del fumetto.
Ogni mese il prof. Limortacci, accompagnato dall’improbabile nipote Wando, allieterà i lettori con brevi, spiazzanti, magnifiche lezioni sul mondo dei non-morti. E ci sarà da ridere, com’è giusto che sia quando un grande del fumetto umoristico come Massimo Bonfatti si mette in azione. E quando Bonfa si mette in azione – era un po’ che non lo faceva con una cadenza mensile – è una gioia per tutti.
Limortacci veglia su di voi.
Martedì 15 aprile arriva in edicola l’albo 18 di The Walking Dead, intitolato L’ALTRA SOCIETÀ.
Rick e il resto del gruppo decidono di fidarsi di Aaron e così ha inizio una nuova avventura. Un’avventura che, nella sua apparente normalità, crea molti più problemi del previsto ai sopravvissuti che da mesi combattono per la propria sopravvivenza, affrontando la morte e l’apocalisse con una determinazione che li ha profondamente cambiati. Forse compromessi, forse resi più forti, di certo incapaci di ritornare a una vita che abbia anche solo la parvenza di quella precedente al contagio zombie.
I personaggi che accoglieranno Rick, Carl, Michonne, Abraham e tutti gli altri sono molto diversi dal Governatore, dai Cacciatori e da gran parte delle persone che con cui abbiamo avuto a che fare fino ad ora. Questo, però, non significa che nuovi pericoli non sia in agguato e che indossare nuovamente un abito da sera – come accade in copertina – sia meno difficile che usare la katana come arma di difesa.
Insomma, il numero 18 della serie apre un nuovo ciclo. Doloroso, durissimo e pieno di sorprese.
Appuntamento in edicola il 15 aprile e da venerdì 18 aprile in fumetteria e sul sito saldaPress.
Un nuova dose zombie non si nega a nessuno.
Martedì 25 marzo arriva in edicola il terzo numero di Invincible, il mensile edito da saldaPress, che raccoglie le storie del supereroe creato da Robert Kirkman e Cory Walker e degli altri protagonisti dell’Invincible Universe.
Dopo la fine del primo story-arc e la conclusione della prima missione ufficiale di Invincible, prosegue lo svezzamento umano e supereroico di Mark Grayson, che avrà anche occasione – come suggerisce l’immagine di copertina – di volare oltre l’atmosfera terrestre per un faccia a faccia non esattamente piacevole. La chiusura della seconda storia introdurrà in maniera drammatica la prepotente svolta che sconvolgerà la vita dei supereroi della serie, in un crescendo che da qui in poi sarà inarrestabile.
L’albo contiene anche il primo episodio della miniserie dedicata a Rex Splode e al suo rapporto con Atom Eve, due personaggi essenziali per la vicenda e legati da un destino familiare doloroso. Come detto, le vicende di Invincible subiranno un brusco salto, che condurrà da qui in poi all’avventura memorabile che ha legato migliaia di lettori negli USA alle vicende del supereroe adolescente. Invincible dovrà ripensare la propria vita, il modo in cui ha vissuto e vive il mondo, e dovrà davvero fare i conti coi poteri di cui dispone, per la propria e l’altrui salvezza.
Intanto, il primo tassello del mosaico narrativo disegnato da Cory Walker sarà disponibile a partire da martedì 25, come sempre a 3.90 euro.
È arrivato in fumetteria un volume molto atteso dai lettori affezionati alle storie zombie targate saldaPress. Si tratta del secondo capitolo di Raise the Dead, la serie creata dalla coppia Leah Moore e John Reppion. Il titolo del sequel, che si ricollega al primo volume, è La terra dei vivi (108 pp., 12.50 euro). I disegni questa volta sono di Guiu Vilanova e la sceneggiatura di Mike Raicht.Si tratta, ancora una volta, di una storia dal tipico impianto romeriano e racconta
Le vicende del piccolo gruppo di sopravvissuti all’outbreak che lottano per non soccombere alle crescenti orde di non-morti.
Matt, Joseph e Maria, fortunosamente scampati alla morte nel volume precedente, cercano la salvezza nella cittadina costiera di Alfredo Bay. Ma il piccolo porto è davvero sicuro? E cosa sta succedendo nel resto del mondo? L'umanità si è ormai ridotta a sparuti gruppi di sopravvissuti malridotti o c'è ancora chi cerca di riconquistare il pianeta ormai in mano agli zombie? La risposta è contenuta nelle pagine del fumetto, che vira ancora una volta verso tonalità a metà fra horror e thriller sci-fi, con una pesante dose di paranoia apocalittica.
Quindi, appuntamento in fumetteria e nello shop del sito saldaPress a partire da venerdì 21 marzo: orde di non-morti vi attendono.
Dave Stevens è stato uno dei più importanti disegnatori del fumetto americano contemporaneo. Il suo lavoro, che ha ispirato decine di disegnatori e che si è interrotto prematuramente, è ancora vivo e molto amato. Per celebrare il talento di Stevens e rilanciare la sua creatura più importante, saldaPress porta in fumetteria una nuova edizione di Rocketeer, a un prezzo e in un formato ancora più accessibili.
Stiamo parlando di Rocketeer – Le avventure complete (144 pagine, 15.90 euro), un volume arrivato in fumetteria venerdì 14 marzo, che raccoglie in un unico volume tutte le avventure originali dell’uomo-razzo più vintage che ci sia.
Rocketeer, per chi ancora non lo sapesse, racconta le peripezie dell’omonimo personaggio, dietro cui si nasconde il pilota acrobatico Cliff Secord. Un pilota affiancato dal suo meccanico di fiducia Peevy, dalla bellezza mozzafiato della pin-up Betty e da tanti altri personaggi che, sullo sfondo dei turbinosi anni '30, ruotano attorno al mistero che nasconde il fenomenale zaino-razzo che indossa, una tecnologia forse in grado di cambiare gli equilibri della II Guerra Mondiale.
Il fumetto cult creato da Dave Stevens ritorna così in un nuovo e agile formato, attesissimo dai lettori italiani. Ma è solo l’inizio.
A fine mese, infatti, sbarcherà per la prima volta in Italia Rocketeer Adventures, un'originale antologia che mette in campo il meglio dei fumetto americano contemporaneo (Alex Ross, John Cassaday, Kurt Busiek, Darwyn Cooke, Dave Gibbons, Bill Sienkiewicz e tanti altri), artisti di altissimo livello riuniti per omaggiare l'immortale personaggio di Dave Stevens e regalargli nuove ed emozionanti avventure da vivere.
Nel frattempo, in fumetteria e nel nostro SHOP trovate Rocketeer - Le avventure complete. Un pezzo di storia del fumetto recente.