Candidato agli Eisner Award 2020 come Miglior nuova serie, pronto a diventare un film per il cinema, hit di vendite negli USA, indicato da Robert Kirkman come possibile erede di The Walking Dead e segnalato tra i bestseller del New York Times: UNDISCOVERED COUNTRY di Scott Snyder, Charles Soule e Giuseppe Camuncoli è sicuramente il fumetto più atteso dell'anno dai lettori italiani.
SaldaPress è orgogliosa di annunciare che ha acquisito i diritti per l'Italia della serie e che inizierà la pubblicazione a novembre col primo volume, intitolato DESTINO.
Le ragioni del successo negli USA e il motivo per cui le più importanti case editrici europee e mondiali hanno cercato fin da subito di acquisire i diritti di pubblicazione di UNDISCOVERED COUNTRY sono prima di tutto legate alla fama dei suoi creatori. Scott Snyder e Charles Soule sono due dei più apprezzati sceneggiatori statunitensi contemporanei, grazie al loro lavoro su Justice League, Batman, Wytches, Daredevil e moltissimi altri titoli, mentre l'italiano Giuseppe Camuncoli, oltre al decennale lavoro su The Amazing Spider-Man e lavori indipendenti come Green Valley, è ormai da tempo consacrato tra i disegnatori più importanti del mercato europeo e statunitense.
Ma, oltre al terzetto di eccezionali autori, il cuore pulsante del successo della serie è nella storia.
“UNDISCOVERED COUNTRY porta alle estreme conseguenze una tendenza della politica e della storia americana contemporanea, e la intreccia – in modo quasi profetico, si potrebbe dire – con una pandemia globale. È esattamente quel tipo di storia all’apparenza mainstream ma in realtà dai numerosi livelli di lettura a cui amiamo dare la caccia per il nostro catalogo.” ha dichiarato il direttore di saldaPress, Andrea G. Ciccarelli. I lettori di UNDISCOVERED COUNTRY vengono trasportati in un prossimo futuro, e in una nazione isolata che un tempo era conosciuta col nome di Stati Uniti d’America: una terra che è stata avvolta nel mistero dopo essersi murata fuori dal resto del mondo senza spiegazioni trenta anni prima. Quando un gruppo di persone scelte, in cerca di una cura per una pandemia globale, viola i confini degli Stati Uniti, tutti si trovano rapidamente a dover lottare per la propria sopravvivenza in quello strano e ora potenzialmente mortale continente perduto.
UNDISCOVERED COUNTRY promette di essere uno dei titoli di maggior successo dei prossimi mesi. L’esordio italiano in edizione saldaPress è atteso ufficialmente per novembre.
Un grande evento editoriale, molto atteso dai lettori del nostro paese.
Un giorno gli Animali si sono svegliati. Hanno imparato a pensare. Hanno imparato a parlare. Hanno imparato a credere.
ANIMOSITY – la serie AfterShock scritta da Marguerite Bennett, disegnata da Rafael De Latorre e pubblicata in Italia da saldaPress – inizia così. E da quel presupposto ha trascinato i lettori in un’avventura nel cuore degli Stati Uniti in balìa di una imprevedibile apocalisse animale.
Giovedì 30 luglio saldaPress porta in Italia IL DIO DEGLI ANIMALI (pagg.144, euro 14,90 brossurato, euro 19,90 cartonato), il quinto volume della serie. La Città Fortezza è caduta, Jesse e Sandor riprendono il proprio viaggio verso Los Angeles ma, prima, dovranno capire il significato intimo del Risveglio. Il mondo è cambiato profondamente, gli uomini non sono più l’unica specie dominante e non sono più i soli esseri viventi sulla Terra ad avere sviluppato l’idea di religione. Si moltiplicano le ipotesi sul significato del Risveglio e la ricerca del concetto stesso di Dio non è più esclusivo appannaggio dei filosofi umani. Nuove dialettiche, nuovi punti di vista vengono proposti ogni giorno. I serpenti, per esempio, da sempre simbolo di conoscenza e saggezza, hanno sviluppato una teoria: sfiorando la morte, si può entrare in contatto con chi ci ha creato. Cosa succederebbe se fossero convinti che solo una bambina, anche se particolarmente saggia, fosse in grado di rispondere alla domanda più antica del mondo. E cioè per quale motivo siamo venuti al mondo?
IL DIO DEGLI ANIMALI scende ancora più in profondità nel mistero che si annida nel cuore della storia creata da Marguerite Bennett. E spinge i lettori a farsi nuove, sconvolgenti domande. Appuntamento in libreria, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com da giovedì 30 luglio.
Buffy Summers: è bastato evocarne il nome per scatenare la nutritissima fanbase dell’unica e vera Ammazzavampiri in circolazione, e una delle più importanti icone pop degli ultimi 30 anni, creata da Joss Whedon. Così, dopo che il primo volume della serie reboot a fumetti supervisionata dallo stesso Whedon e scritta da Jordie Bellaire è andato a ruba lo scorso maggio, saldaPress ha serrato i tempi e deciso di pubblicare quasi subito il secondo volume di BUFFY – L’AMMAZZAVAMPIRI, intitolato ANIMA E CUORE (pagg. 120, euro 19,90 regular, euro 21 variant), disponibile da giovedì 23 luglio.
Lo stesso giorno sarà disponibile anche la nuova edizione variant del primo volume, disegnata da Eleonora Carlini, che nel nuovo universo a fumetti di Buffy ha ruolo importante, essendo la disegnatrice di BUFFY / ANGEL: LA BOCCA DELL’INFERNO, crossover che saldaPress poterà in Italia in autunno. L’edizione variant del secondo volume – in tiratura limitata a 500 copie numerate – è opera di un altro importante disegnatore italiano: Simone Di Meo.
Ma come proseguono le nuove avventure, ambientate nel mondo di oggi, della più celebre cacciatrice di vampiri di sempre? Xander è stato appena morso da Drusilla e Buffy e Willow devono trovare alla svelta una cura prima che diventi per sempre un vampiro. Una delle due dovrà rinunciare a una parte di sé, se vuole riavere il vecchio amico e liberarlo dalla maledizione di una vita eterna nell’oscurità. Intanto, proprio la sanguinaria regina delle tenebre e il suo compagno Spike hanno finalmente la possibilità di aprire la leggendaria Bocca dell’Inferno a Sunnydale. Per fortuna, la Scooby gang e un nuovo, misterioso alleato faranno di tutto per scongiurare l’arrivo dei demoni sulla Terra. Il nuovo story arc, disegnato da David López, entra ancora più nel vivo delle vicende di Sunnydale e compaiono in scena alcuni avversari che i fan della serie tv conoscono molto bene, costringendo Buffy a scegliere se salvare la propria anima, o la vita del proprio amico.
Sono passati oltre trent’anni da quando venne affidato a William Gibson il compito di sviluppare la sceneggiatura di ALIEN³, terzo capitolo della saga di ALIEN che sarebbe stato diretto da David Fincher e che sarebbe uscito nelle sale di tutto il mondo del 1992.
Precisamente trentatre anni, stando alle cronache. È nel 1987, infatti, che Gibson si mette al lavoro. E, nel giro di alcuni mesi, porta a termine il lavoro. Un lavoro che non vedrà mai la luce. Finalmente, giovedì 9 luglio, la sceneggiatura di William Gibson prende vita anche in volume e lo fa diventando un prezioso cartonato pubblicato in Italia da saldaPress. Un evento a lungo atteso dai fan di uno degli scrittori di fantascienza più importanti del mondo, anche e soprattutto per il contributo fornito alla nascita del Cyberpunk.
ALIEN3 DI WILLIAM GIBSON (pagg. 144, euro 22), disegnato da Johnnie Christmas, che ha adattato la sceneggiatura per la versione a fumetti, si apre con la Sulaco alla deriva nello Spazio e in procinto di entrare nel territorio rivendicato dall’Unione dei Popoli Progressisti, che rifiutano l’uso delle armi. Comprese quelle batteriologiche. Un intercettore dell’Unione sale sulla nave e, prima della fuga, fa una scoperta atroce, che costa la vita a uno di loro. I sopravvissuti a bordo, in seguito, verranno tratti in salvo e si tratta di vecchie conoscenze: Ripley, Newt e Hicks. Da quel momento, con l’intervento della Weyland Yutani, le cose diventano terribilmente complicate e pericolose.
ALIEN³ DI WILLIAM GIBSON è una storia imperdibile, il capitolo caduto troppo a lungo nell’oblio di una saga che continua ad appassionare milioni di fan e di lettori in tutto il mondo. Un capitolo che, nelle mani di David Fincher, sarebbe probabilmente diventato un film di culto. Ora, finalmente, può diventare un fumetto di culto, anche grazie allo splendido lavoro di Johnnie Christmas e di Tamra Bonvillain ai colori.
Appuntamento ALIEN3 DI WILLIAM GIBSON da giovedì 9 luglio in libreria, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com
Nel 1954 uscì nei cinema giapponesi (e poco dopo in quelli americani) un film destinato a fare la storia: GODZILLA. Godzilla era un kaiju – in giapponese, “mostro misterioso” – raffigurato come una sorta di gigantesco dinosauro risorto da chissà dove, reso potentissimo dalle radiazioni nucleari e deciso a portare ovunque distruzione. Negli anni successivi, molti altri film sono stati dedicati al “Re dei Mostri” e ai suoi altrettanto fantastici nemici, dando origine a un brand planetario – declinato negli anni in fumetti, cartoni animati, merchandise – che arriva fino ai giorni nostri con l’attesissimo blockbuster GODZILLA VS. KONG, in uscita nei cinema nel 2021.
Giovedì 2 luglio, saldaPress porta in Italia un graphic novel eccezionale intitolato GODZILLA - LA GUERRA DEI CINQUANT’ANNI (pagg. 136, cartonato, euro 24,90). scritto e disegnato da James Stokoe, eccezionale talento del fumetto americano e già autore del cult ALIENS: ORBITA MORTALE.
La storia ha inizio proprio nel 1954 e ha per protagonista Ota Murakami, un soldato arruolato nei giorni in cui Godzilla sbarca per la prima volta sulle coste giapponesi, scatenando la propria furia distruttrice. Insieme al suo amico e commilitone Kentaro Yoshisima, Ota fa di tutto per salvare quante più vite possibile. Ma, soprattutto, sviluppa una vera e propria ossessione per il gigantesco mostro. Un’ossessione lunga 50 anni, che lo vedrà nel corso del tempo dare la caccia al Re dei Mostri in Vietnam, in India e in molti altri luoghi, mentre prende vita un complotto legato al trasmettitore psionico capace di attirare Godzilla, Megalon, Mothra, Rodan e tutte le altre mostruose creature che portano sul nostro pianeta morte e distruzione, indifferenti alle sorti della nostra razza.
GODZILLA - LA GUERRA DEI CINQUANT’ANNI è un volume cartonato di pregio che, insieme alla storia firmata da James Stokoe, presenta numerosi materiali speciali dedicati al mito di Godzilla che faranno la felicità dei suoi fan. Ma è soprattutto una vera e propria opera d’arte, che dimostra la grandezza di Stokoe, la sua aderenza all’estetica delle origini di Godzilla, con un tratto unico nel panorama dei comics made in USA, tanto da suscitare l’ammirazione di un autore come Daniel Warren Johnson.
GODZILLA – LA GUERRA DEI 50 ANNI è disponibile dal 2 luglio in libreria, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com